
Top 25: I brani di musica classica più belli di sempre
I brani più belli della musica classica?
Abbiamo provato a dare una risposta con questo articolo, che non vuole essere esaustivo e nemmeno una classifica (i brani sono selezionati in maniera randomica).
La nostra intenzione è un invito all’ascolto di brani famosi e non. Buon ascolto!
(..e non dimenticate di commentare e condividere!)
1. P. Tchaikovsky – Violin Concerto in D major Op. 35
Completato agli inizi del 1878 mentre Pëtr Il’ič Čajkovskij era a Ginevra in cura per depressione, il Concerto in D maggiore Opera 35 è l’unico concerto per violino scritto dal compositore russo.
Stroncato dalla critica tedesca alla prima diretta da Hans Richter a Vienna, le repliche ebbero un successo straordinario, portando l’opera ad essere oggi considerata fra i migliori concerti per violino.
Violinista: Erzhan Kulibaev (Kazakhstan) – Prizewinner
Classe 1986, Erzhan Kulibaev è un talento eccezionale. Originario del Kazakhstan, inizia a studiare violino all’età di 6 anni, si specializza prima al conservatorio di Mosca, poi a Madrid, infine a Novosibirsk.
Violino: Antonio Stradivari, Rode
14th International Henryk Wieniawski Violin Competition, Poznań (21 October 2011)
Kulibaev riceve in questa occasione titolo di onorificenza
2. Jules Massenet – Thais Meditation
Violinist: Maxim Vengerov
Conductor: Luciano Di Martino
14th International Henryk Wieniawski Violin Competition, Poznań 2011
Stage 4 (21 October 2011)
3. Alessandro Marcello (1684~1750) – Concerto per Oboe, Archi e Basso Continuo in re minore, SF 935 – Op.1 (First published in 1717)
Baroque oboe: Marcel Ponseele
Conductor: Marcel Ponseele
Ensemble Il Gardellino
I. Andante e spiccato – 00:00
II. Adagio – 03:32
III. Presto – 07:09
4. Jacques (Jacob) Offenbach (1819~1880) – Bacarolle
Orchestra: London Symphony Orchestra
5. Gabriel Fauré – Pavane in F-sharp minor, Op. 50.
Orchestra: Berlin Philharmonic Orchestra
Conductor: Sir Simon Rattle
6. Sergei Rachmaninoff – Vocalise, Op. 34 No. 14 (Orchestral Arrangement)
Orchestra: Philadelphia Orchestra
Conductor: Eugene Ormandy
7. Edvard Grieg – Peer Gynt – Suite No. 1, Op. 46 – I. Morning Mood
8. Reinecke – Piano Concerto No. 1 In F sharp Minor
Piano: Michael Ponti
Orchestra: Orchestra of Radio Luxembourg
Conductor: Pierre Cao
9. Tchaikovsky’s Piano Concerto No. 1 in B-Flat Minor, Op. 23
Piano: Mikhail Pletnev
10. Georges Bizet – Carmen suite No. 2
Orchestra: Moniuszko School of Music Symphony Orchestra, Bielsko-Biała (Bielsko Biala) Poland
Conductor: Andrzej Kucybała
00:37 Marche des contrebandiers
05:11 Habanera
07:28 Nocturne
12:20 Chanson du Toréador
15:21 La garde montante
19:33 Danse Boheme
11. Edvard Grieg – Peer Gynt – Suite No. 2, Op. 55
12. Ludwig van Beethoven – Moonlight Sonata (Sonata al chiaro di luna)
13. Modest Mussorgsky / Maurice Ravel – Pictures at an Exhibition
Orchestra: Royal Philharmonic Orchestra
Conductor: Jean-Claude Casadeus
0:00 I. Promenade
1:41 II. Gnomus
4:15 III. Promenade
5:14 IV. Il vecchio castello
9:37 V. Promenade
10:11 VI. Tuileries
11:14 VII. Bydło
14:13 VIII. Promenade
14:57 IX. Ballet of the Unhatched Chicks
16:16 X. “Samuel” Goldenberg und “Schmuÿle”
18:17 XI. Limoges, le marché
19:46 XII. Catacombæ (Sepulcrum romanum) and “Cum mortuis in lingua mortua”
23:29 XIII. The Hut on Fowl’s Legs (Baba-Yagá)
27:06 XIV. The Great Gate of Kiev
14. Antonin Dvorak – New World Symphony
Orchestra: London Symphony Orchestra
I. Adagio 0:00
II. Largo 12:07
III. Scherzo 24:14
IV. Allegro con fuoco 31:29
15. Aleksandr Borodin – Polovetsian Dances from “Prince Igor”
Orchestra: Berliner Philharmoniker
Conductor: Herbert von Karajan
16. Rachmaninoff – Piano Concerto No 2 in C minor, Op 18
Orchestra: Berliner Philharmoniker
Conductor: Juanjo Mena
Orchester: BBC Philharmonic
Live recording. London, Proms 2013
1 Moderato
2 Adagio sostenuto – Più animato – Tempo I
3 Allegro scherzando
17. Erik Satie – Gymnopédie No.1
Pianist: Daniel Varsano
18. Edward Elgar – Nimrod
Conductor: Sir Adrian Boult
Orchestra: London Symphony Orchestra
19. Johannes Brahms – Hungarian Dance No. 5
20. Prokofiev – Dance of the Knights
Conductor: Mark Ermler
21. Richard Wagner – The ride of the Valkyries from “Die Walküre”
Conductor: Mariss Jansons
22. Gioachino Rossini: William Tell Overture: Final
23. Mozart-Le nozze di Figaro
Conductor: Bruno Weil
24. Antonio Vivaldi – Le quattro stagioni
Conductor: Bela Banfalvi
Orchestra: Budapest Strings
Spring 0:00
Summer 10:31
Autumn 20:59
Winter 32:48
CD:
Vivaldi – Le quattro stagioni
– Violino: Uto Ughi
– Orchestra: I virtuosi di Santa Cecilia
Vinile:
Antonio Vivaldi – Le quattro stagioni Op.8 per flauto
– Flauto: Erik Bosgraaf
– Orchestra: Ensemble Cordevento
25. Niccolò Paganini, Concerto per Violino e Orchestra n.1
Violin: Shlomo Mintz
Conductor: Yoel Levi
Orchestra: Limburg Symphony Orchestra Maastricht
Non si puo’ lasciare fuori bach da questa classifica.
Concordo! A questo proposito propongo (come esempio tra tanti possibili) il suo Ricercare a 6, anche in versione orchestrale, ma per avere un approccio più “diretto” e fruibile a persone che non sono “abituate” ad ascoltare lavori di una certa complessità, consiglio questo, molto intenso, con un tema riconoscibile in ogni sua variante e soprattutto capace di suscitare emozioni che solo Bach sa ancora donare a chi ha la sensibilità di riconoscerne la grandezza: youtube.com/watch?v=EB7t8Qgkg7o
Scusate “(come esempio fra i tanti possibili)”
[…] Top 60 part 2/3. The best of classical music – Il meglio della musica classica Top 60 part 3/3. Top 25: I brani di musica classica più belli di sempre. I brani più belli della musica classica? Abbiamo provato a dare una risposta con questo articolo, […]